Canali Minisiti ECM

Epatite C, in arrivo due nuovi superfarmaci in Ue

Infettivologia Redazione DottNet | 26/06/2017 14:44

Da Ema ok con la procedura accelerata: sono attivi su tutti i ceppi

Arrivano due nuovi superfarmaci per l'epatite C. L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha infatti raccomandato l'autorizzazione alla vendita nell'Unione europea di due antivirali, attivi contro tutti i genotipi del virus e che possono essere utili ai pazienti che non possono usare o su cui non funzionano le terapie finora disponibili.    I due farmaci sono stati i primi ad essere valutati con un meccanismo di valutazione accelerata (entro i 120 giorni), in modo da renderli disponibile il prima possibile ai pazienti.  

Entrambi appartengono alla famiglia dei superfarmaci che hanno trasformato le terapie contro l'epatite C, che in Europa colpisce 15 milioni di persone. Funzionano bloccando le proteine essenziali alla replicazione del virus della malattia, hanno un alto tasso di cura e non richiedono l'uso concomitante dell'interferone, spesso poco tollerato e con forti effetti collaterali. Uno contiene due antivirali di nuova generazione ad azione diretta, il glecaprevir e il pibrentasvir, mentre l'altro è composto da sofosbuvir e velpatasvir. L'opinione del Comitato sui medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Ema sarà ora inviata alla Commissione Europea, che dovrà decidere se autorizzare la vendita dei due farmaci attraverso una procedura accelerata.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing